Per fortuna esiste sempre più consapevolezza riguardo cosa dare da mangiare ai nostri animali domestici, dato che dall’alimentazione dipende la loro salute. Una nutrizione adeguata, non solo permette di prevenire diverse malattie, ma anche di rispondere a necessità specifiche di fronte a patologie o condizioni virali.

Ma meglio le crocchette o il cibo casalingo per il cane ?Innanzitutto si dovrà pensare agli effetti di un’alimentazione naturale per il cane.

E’ bene a dire a priori che il cibo casalingo non fà male al cane. Infatti è molto più salutare dargli un petto di pollo piuttosto che delle crocchette che, fra gli altri ingredienti, contengano anche pollo. Uno dei principali motivi della scelta è il grado di lavorazione subito dagli alimenti, dato che le crocchette sono prodotti altamente industriali.

Tuttavia, in questo senso, bisogna anche tenere conto del fatto che esistono dei cibi vietati ai cani e della frutta e verdura vietata assolutamente. In ogni caso la scelta è ampia, dato che al cane si possono dare tutte le fonti di proteine animali e carboidrati sotto forma di cereali e tubercoli.

A questo punto, potremmo concludere che il cibo casalingo non fa male al cane, ma questo non significa che gli si possa far seguire una dieta composta solo da alimenti per il consumo umano. Una dieta di questo tipo, infatti, deve essere prescritta da un veterinario nutrizionista, altrimenti il cane rischia di avere carenze alimentari, problema non molto frequente quando la sua alimentazione è composta principalmente da crocchette o cibo umido.

Il fatto che il cane non segua una dieta basata al 100% su piatti casalinghi, non significa che tali alimenti non possano fare parte saltuariamente dei suoi pasti.

Relativamente, invece al tema tanto discusso  se le crocchette fanno bene o meno al cane , possiamo dire che resta sempre un tema aperto. Anche se le crocchette aiutano a coprire tutte le esigenze del cane dal punto di vista nutrizionale, è anche vero che la qualità di questi cibi non è sempre delle migliori in varie occasioni.

La composizione delle crocchette cambia enormemente da un prodotto all’altro, per questo è fondamentale osservare e leggere bene la composizione. Un cibo che non riporta gli ingredienti in maniera specifica non dovrebbe mai essere un’opzione, ma bisogna scegliere solo cibi che permettono di sapere esattamente cosa sta mangiando il cane.

Abbiamo detto che dare al cane cibo fatto in casa è una buona opzione perché i cibi naturali vengono digeriti meglio e più velocemente rispetto alle crocchette. Questo è il motivo principale per il quale non bisognerebbe mischiare crocchette e cibo casalingo.

Mischiando il cibo casalingo con le crocchette, il primo resterà bloccato dalla digestione lenta degli alimenti industriali, provocando fermentazioni nello stomaco che produrranno gas e aumenteranno il rischio di torsione dello stomaco nel cane.

Si può mischiare crocchette e cibo casalingo se quest’ultimo rappresenta solo il 5% di ciò che è presente nella ciotola. Tuttavia, ricordiamo che mischiare non è una buona opzione.

Dato che si consiglia di evitare di mischiare i due alimenti, ciò che si può fare è alternarli. Di seguito  mostriamo alcuni consigli su come combinare i due alimenti e rendere completa e appetitosa la dieta del nostro amico a quattro zampe.

  • Mantenere minimo una porzione di crocchette al giorno.
  • Sostituire i pasti successivi con cibo casalingo.
  • Il cibo naturale da dare al cane deve essere composto principalmente da proteine di origine animale e da buone fonti di carboidrati.*
  • Se il cane è in sovrappeso, è importante diminuire la quantità di cibo casalingo o di crocchette.
  • Chiedere consigli al veterinario nutrizionista