Il pedegree del cane è un documento ufficiale di iscrizione al Lilro Genealogico ed in Italia viene rilasciato dall’ENCI , ossia dall’Ente Nazionale della Cinofilia in Italia ed è l’Ente ( www.enci.it ) che presiede l’attività allevatoriale e connessa , strettamente collegato alla F.C.I , ossia alla Federazione Cinologica Internazionale (www.fci.be ), Ente che raggruppa i vari organismi nazionali e presiede e presiede l’attività cinofila a livello Internazionale. Esistono due tipi di pedegree : pedegree R.O.I ( ex L.O.I ) e pedegree R.S.R ( ex L.I.R ).
Nel pedegree R.O.I ( ex L.O.I ) , la sigla significa letteralmente Registro Origini Italiane ( ex Libro Origini Italiane ). Nel pedegree R.O.I vi sono iscritti i cani che hanno (almeno ) 4 generazioni ; in forma cartacea è di ” color rosa ” e posssono averlo solo soggetti figli a loro volta di cani con pedegree.
Esempio di pedegree R.O.I
Il pedegree R.S.R ( ex L.I.R ) è il Registro Supplementari Riconosciuti ( ex Libro Italiani Riconosciuti ) e vi sono iscritti cani che hanno meno di 4 generazioni o che non hanno effettuato il passaggio al R.O.I . Il pedegree tipo R.S.R è di color verde
Esempio di pedegree R.S.R
Avremo diversi tipi di pedegree R.S.R ( ex L.I.R) : R.S.R di 1° Generazione quando il singolo cane è capostipite , e non si conoscono i genitori . R.S.R di 2° Generazione quando si conoscono solo padre e madre del singolo cane . R.S.R di 3° Generazione si conoscono genitori e nonni . R.S.R di 4° Generazione si conoscono anche i bisnonni ; in questo caso si può ampliare il pedegree a R.O.I, ma solo in questo caso.
Da dicembre 2014 è stato chiuso il Registro Supplementare Riconosciuti , ossia la possibilità di far riconoscere di razza ” Jack Russell Terrier ” un soggetto privo di certificazione di origine . Per effetto della normativa vigente , giustamente , è fatto divieto far accoppiare due Jack Russell Terrier aventi pedegree R.S.R , esistendo solo l’unica posibilità di accoppiamento tra un soggetto R.S.R ed un altro R.O.I . I discendenti dall’abbinamento R.S.R e R.O.I prenderanno un pedegree di classe immediatamente superiore al pedegree R.S.R del riproduttore così impiegato , in questa maniera:
Accoppiamento tra soggetto R.O.I ed altro soggetto R.S.R di 1° Generazione : i cuccioli avranno pedegree R.S.R di 2° generazione
Accoppiamento tra soggetto R.O.I ed altro soggetto R.S.R di 2° Generazione : i cuccioli avranno pedegree R.S.R di 3° generazione
Accoppiamento tra soggetto R.O.I ed altro soggetto R.S.R di 3° Generazione : i cuccioli avranno pedegree R.S.R di 4° generazione e quindi possibilita’ di avere direttamente pedegree R.O.I
Noi , personalmente , come politica allevatoriale non abbiamo soggetti R.S.R , dovuto essenzialmente alla considerazione che gli avi di un R.S.R non sono nè controllati e nè conosciuti , insomma , si naviga praticamente nel buio più assoluto geneticamente !
Ecco qui il discorso dei cagnari, accoppiamenti di Jack con pedegree RSR di 1°, al massimo di 2° generazione, in deroga ad ogni minimo principio genetico, con conseguenti annunci con costi irrisori ,…ed immancabili risultati quali difetti di struttura, aspetto, carattere, patologie ereditarie, etc….
La Selezione de Jack Russel in Italia è molto in avanti, talmente avanti che possiamo ritenerci un Paese dove la razza Jack Russell Terrier annovera numerosi soggetti importanti, ed e’’ per questo che si consiglia di acquistare un cucciolo con pedegree ROI , non RSR, del quale possiamo sapere tutti gli avi , addirittura possiamo vederli sia dal vivo oppure almeno in foto , apprezzare le loro performance in Expò , giudicare i discendenti prodotti.
Un vero Jack Russell Terrier deve essere in possesso del suo pedegree ( R.O.I o R.S.R ) , viceversa non è da considerare Jack Russell Terrier bensi’ semplicemente un cane ” simil ” Jack Russell , e dunque il pedegree è la carta d’identità del nostro Jack , non solo il documento ( come spesso si sente dire !) che serve per accedere alle Esposizioni Nazionali ed Internazionali.
Noi alleviamo solo ed esclusivamente soggetti con pedegree R.O.I, ed in piu’ i Riproduttori usati (considerati tra i Migliori Jack Russell Terrier esistenti) hanno il DNA depositato in Banca Dati ENCI a garanzia di Selezione della razza; cioò vuol dire che un cucciolo da noi acquistato è al 100% figlio reale di quel determinato cane nostro citato, in quanto vi e’ la comparazione del DNA avendo il campione biologico depositato .
Esempio di Riproduttore ” Magna Graecia Jack Russell Terrier ” con DNA depositato :