Molto spesso si sentono frasi del tipo “ Io vivo in appartamento,quindi non posso avere cani ” oppure “ Ho sempre desiderato un cane ma non ho di giardino..”… In realtà ci si dovrebbe concentrare ben su altri aspetti prima di adottare un cane. Sicuramente il giardino è una cosa positiva, ma il luogo in cui vive non è da mettere al primo posto. Sicuramente un minimo di spazio ci vuole per un cane , in casa il cane dovrebbe avere una piccola zona sua, dove c’è la sua cuccia. E’ un luogo in cui si può rilassare senza essere disturbato, ma il giardino non è indispensabile. Non è indispensabile per nessun cane. Quello che conta innanzitutto è prendersi cura di lui, anche di sera al buio quando rientriamo d’inverno dal lavoro ! Il Jack Russell Terrier, nello specifico, essendo cane di piccola taglia, è particolarmente idoneo per la vita in appartamento, ed ivi si comporta benissimo !
Il tempo è indispensabile, perchè ciò che desidera il cane è stare con il padrone, dalla passeggiata, al gioco, al semplice stare nella stessa stanza o sdraiarsi ai tuoi piedi mentre guardi la tv…Attraverso alcuni esperimenti si è visto che un cane , lasciato solo in una zona recintata diventava subito inattivo, senza giocare annusare , senza far nulla..Invece in presenza di un uomo(anche se questo rimaneva fermo,passivo) il cane si mostrava decisamente più attivo ( Anders Hallgren,L’educazione mentale del cane ). Questo per dire che un cane, lasciato in giardino tutto il giorno,non si mette a correre avanti e indietro da solo o a giocare o ad esplorare: si annoia terribilmente,anche se dispone di un giardino enorme… Purtroppo tante persone fanno proprio così: prendono un cane,magari perchè lo vogliono da guardia,si limitano a dargli cibo, acqua e un cuccia in giardino, alle volte addirittura lo legano alla catena. Oltre a stare via gran parte della giornata(o comunque in casa lasciando il cane fuori), pensano che il cane stia benissimo così…
Prima di decidere di prendere un cane e sceglierlo, poi , oltre al tempo bisogna valutare molte altre cose. Se si adatterebbe al nostro stile di vita, se siamo in grado di educarlo, di gestirlo e occuparcene al meglio. Se abbiamo voglia di portarlo spasso, di prenderci cura di lui, per esempio a quali attività vogliamo fare con lui, che carattere vogliamo che abbia.