Molte ricerche hanno concluso che i cani migliorano la salute dei loro umani. Coccolare un cane riduce i livelli di stress: “si quintuplicano i livelli di ossitocina e raddoppiano le endorfine nell’organismo”. Per questo proviamo benessere quando accarezziamo il cane.
E per il cane ? Se coccolato nei punti giusti, ovviamente è gradevole anche per lui ! Se ci sono dei bambini in casa, sarebbe opportuno insegnare anche ai piccoli come relazionarsi con i quattro zampe.
I nostri cani, ormai, hanno imparato come noi umani siamo soliti accarezzarli. Sono consapevoli che una mano alzata non significa una punizione, ma una sicuramente è una carezza.
Ma veniamo al punto della situazione. Non è consigliabile accarezzarli sulla testa, come da anni si vede fare.
I nostri quattro zampe hanno imparato a tollerare questo nostro comportamento, ma per loro una coccola sulla testa (dall’alto, con la mano aperta) è un gesto di dominanza fastidioso.
E’ importante che se fin da cucciolo abitueremo il nostro cucciolo a ricevere carezze in punti particolari, ad esempio sulla schiena o dall’alto, come nel caso di una coccola sulla testa, lui capirà che questi nostri comportamenti sono positivi e li accetterà più volentieri. Ovviamente, bisogna abituarlo gradualmente, con delicatezza e dolcezza.
Molti cani adorano essere coccolati dietro le orecchie, sotto il mento oppure sul petto. Potremo coccolare il nostro cane sulla pancia, magari quando è sdraiato a pancia in su, e vedere la sua zampetta posteriore che si muove
Altri cani amano essere accarezzati sui fianchi.
Queste sono indicazioni generali, perché ogni cane è un individuo a sé, con le sue specifiche caratteristiche. Piano piano sarà il nostro migliore amico a farci capire dove ama essere coccolato e dove invece preferisce non essere toccato.
Ogni tanto prendiamo 10 – 15 minuti e massaggiamolo su tutto il corpo. Iniziamo dal muso, per poi passare al collo e fino alla coda.